• (+39) 3715816384
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

MOTUS BLOG

Educare alla libertà

Educare alla libertà

Cosa vuol dire “educare alla libertà”? Ricevuta la domanda, l’esperto di settore in uno dei tanti profili social esistenti,

ha risposto che educare alla libertà è rispettare le diversità allargando le proprie conoscenze in modo da non essere contrasto alla conoscenza, all’etica e alle emozioni di chiunque».
Ma qual’è il primo passo per educare alla libertà? Stavolta proviamo a cercarla da soli la risposta. Da dove nasce il desiderio di libertà? Da noi stessi, vien da dire.
Un concetto così profondo è frutto di una intima riflessione che ciascuno di noi dovrebbe fare ogni qualvolta propone, o subisce, atteggiamenti che creano quella disagevole situazione per la quale gesti e parole sono note stonate su uno spartito che dovrebbe creare ben altra musica…
Da dove partire, allora, per essere “direttori d’orchestra” che riempiono la nostra vita della più gradevole sinfonia? Dalla nostra anima e, sulla bontà di questa risposta, ci sono ben pochi dubbi. È nella nostra anima che dobbiamo “seminare”. È nella nostra anima che dobbiamo “coltivare”. Ben sapendo che non stiamo parlando di frutti o ortaggi… Crescere come persone è il percorso che ci attende. Lungo il quale ci saranno momenti di sosta, quegli stessi momenti di condivisione che ci piace trascorrere con tutti voi, forti della certezza che non si finisce mai di imparare e, quindi, di crescere. Affidarsi a ciò che i Grandi ed i Maestri ci hanno tramandato è il “valore aggiunto” di un risultato che dipende molto però dall’impegno, dalla costanza e dall’entusiasmo che ciascuno ha intenzione di mettere sulla bilancia. Facendola pendere, ovviamente, dalla parte di quella straordinaria opportunità che è essere liberi nell’anima.


Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna

Privacy Policy© 2025 MOTUS Bergamo ASD APS | Via T. Tasso, 3, 24030 Paladina (BG) | CF 95205250160